Oltre 15 anni di Fumettolandia
Il 15 Settembre 1993 si inaugurava FUMETTOLANDIA: il primo negozio specializzato in fumetti a Udine.
È difficile riassumere in poche parole tutto quello che è successo in questi anni, passati in un momento eppure densi di avvenimenti.
In questo lasso di tempo abbiamo visto cambiare numerose volte il quadro sociale e, per quanto ci concerne, fumettistico.
Dai super-eroi americani (e relative fanzines su cui ho anche io la relativa gloria di aver pubblicato storie ed articoli), al fenomeno Dylan Dog, alle carte Magic e relative emulazioni, alla breve stagione del fumetto "indipendente" italiano, fino a veder esplodere (e anche implodere) la moda dei fumetti giapponesi, con tutti i relativi annessi e connessi.
Numerosi protagonisti del fumetto italiano (non i personaggi, gli autori) sono venuti qui per incontrare i lettori e diverse nuove iniziative editoriali sono state da noi presentate al pubblico udinese.
Nel 1997 si è aggiunta la seconda sede, nelle vicinanze della stazione, e subito dopo è stata assimilata la Videoteca adiacente alla sede centrale che, con cartoni animati e films introvabili, ha ampliato e completato il settore di competenza offrendo una gamma completa per quanto riguarda lo svago e il tempo libero (bhè, quasi completa, le donne trovatevele da soli... anche se molti amori sono sbocciati fra queste mura, a partire dai miei).
Quindi il bilancio di questi anni è positivo.
Abbiamo costruito qualcosa che, andando oltre il mero aspetto commerciale, si è inserito nella realtà giovanile della città come punto di incontro e di ritrovo per appassionati e questo ci consente di mantenere inalterata la passione dei primi tempi. Passione senza la quale una simile attività non avrebbe senso di esistere.
Cos'è un negozio di fumetti?
In alcuni Paesi, come Francia e America, i fumetti non vengono venduti nelle edicole ma in appositi negozi.
Su questo modello anche in Italia, da alcuni anni, sono sorte le librerie specializzate in fumetti o "fumetterie".
Queste, oltre a presentare tutte le nuove uscite che potete trovare anche in edicola, espongono numerose serie che vengono distribuite esclusivamente in questi negozi.
Inoltre dispongono di un più o meno vasto assortimento di numeri arretrati. Alcune trattano anche fumetti usati.
Le più competenti in materia, trattano anche albi per collezionisti e rarità. Anche se i fumetti sono relativamente "giovani", i primi fumetti sono infatti databili all'inizio del secolo scorso, conoscere bene questo vasto campo non è facile. I veri esperti sono davvero pochi e solitamente sono a loro volta collezionisti di antica data, per quanto mi riguarda: dagli anni '60 in poi non temo rivali, prima... bhe, non c'ero! La mia conoscenza, per quanto vasta, non è di "prima mano".
Ultimamente il bombardamento di manga mi confonde un pò, mia sorella sopperisce a questa lacuna...
Alcune fumetterie, quelle sorte più recentemente, si limitano a trattare solo produzioni giapponesi, i manga e, per sopperire alla limitata disponibilità di fumetti, affiancano altri prodotti (videogames, giochi di ruolo, giocattoli, computer, fiori, pizzette, sali e tabacchi, etc...) con esiti a volte discutibili e comunque perdendo l'identità di libreria specializzata.
Forse questo è il futuro delle fumetterie ma io preferisco incentrare la mia attività su un settore che conosco bene, quello cartaceo, e lasciare che tutto il resto sia un "contorno".
Lascio i videocames e i giochi di ruolo ai negozi specializzati in questo. I migliori rappresentanti di queste categorie nella mia città, sono gestiti da amici, quindi per me questo è un motivo in più per rispettare il loro campo di azione.
Novità ed Arretrati
Per quanto riguarda le nuove uscite potrete trovare tutte le novità di tutte le case editrici (tra le quali: anteprime, esclusive, riviste amatoriali, cartonati ed edizioni speciali, libri di illustrazione, modellini, posters, DVD, cartoline e colonne sonore di animazione).
Oltre alle edizioni che trovate normalmente in edicola disponiamo anche di quelle destinate al solo circuito delle librerie specializzate, di quelle edite in tiratura limitata.
Siamo collegati tramite corriere espresso con i migliori distributori di fumetti italiani (e non) da cui riceviamo spedizioni praticamente ogni giorno.
Su ordinazione procuriamo albi esteri di tutte le case editrici presentati su apposito catalogo mensile (Non chiedeteci di tradurveli!!).
Disponiamo, anche, di un vasto assortimento di arretrati in ciascuna sede e di un capiente magazzino comune ormai strapieno, inoltre rinnoviamo continuamente il nostro assortimento riordinando le cose che abbiamo terminato.
Quindi se non trovate quel che cercate, riprovate!
Possiamo verificare per via telematica la disponibilità di quel che cercate ed eventualmente ordinarla facendola arrivare in tempi ragionevoli.
Abbonamenti e Prenotazioni
Un abbonamento è una prenotazione di serie, con uscita più o meno regolare, che vi conserviamo in apposite caselle personali in modo da non farvi perdere alcun numero.
Questo presuppone da parte nostra l'impegno di smistare i nuovi arrivi nelle caselle di abbonamento (seccatura mica da ridere) e da parte vostra di ritirare effettivamente quanto ci avete chiesto di farvi trovare.
Il vantaggio per voi è di non dover fare le corse il giorno dell'uscita a rischio di non trovare più copie disponibili e di avere uno sconto sulla maggior parte delle testate (che in questo caso indica le serie in uscita e non le capocciate che vi dò, quelle sono distribuite gratuitamente e generosamente secondo merito effettivo).
Le testate escluse dalla scontistica sono quelle della Bonelli, Diabolik e poche altre.
Manga e Super-eroi sono scontati al 10% se avete più di 10 serie regolari in casella (no, non sono scontati al 100% se ne avete 100, lo sconto resta sempre uguale). Certo il dieci per cento di cinque euro sono 50 cents, di cinquanta euro sono 5 euro. Come compito per casa potete calcolarvi quanto risparmiereste mettendo in abbonamento le serie che comprate mensilmente. Lo sconto vale sull'ultimo numero uscito, non su arretrati né su numeri lasciati a invecchiare in casella.
Ordinazioni degli arretrati
Potete ordinare le prossime uscite, visibili su apposito catalogo, oppure albi arretrati purché siano ancora disponibili presso i nostri abituali fornitori.
Non vi è alcun sovrapprezzo salvo differenze di prezzo di copertina stabilite dalla casa editrice.
Mediamente il prezzo dell'arretrato nuovo è pari al prezzo della corrente uscita della stessa serie
DVD e Gadgets
I DVD li trattiamo, con prevalenza di cartoni animati, ed è possibile ordinare quello che cercate: sia da apposito catalogo mensile, sia dal sito del fornitore abituale.
Siamo in contatto telematico, come per i fumetti, con il magazzino dei nostri fornitori e possiamo dirvi subito la disponibilità dei titoli richiesti.
Risparmiatevi la fatica di chiedere serie registrate dalla Tv, scaricate da internet o simili, per onestà e correttezza non le trattiamo nel modo più assoluto.
Per quanto riguarda i gadgets, abbiamo anche per quelli i nostri fornitori ed è possibile scegliere quelli di nuova uscita dall'apposito catalogo. Il catalogo in questione è sempre il medesimo e comprende, quindi: fumetti, libri, giochi, dvd e gadgets.
Compravendita dell'usato
In linea generale ritiriamo albi usati mediamente a metà del prezzo a cui poi verranno offerti in vendita.
In alternativa si può considerare qualche forma di conto vendita che comporta maggiore margine per chi vende, ma a rivendita avvenuta, e nessun impegno economico per noi.
Ovviamente si valuta caso per caso insieme al cliente.
Quando gli albi vengono direttamente ritirati facciamo una valutazione del loro valore e poi diamo subito la cifra corrispondente. Sta al venditore poi reinvestirla in fumetti o meno.
Valutazione articoli rari (o albi antichi, unici/inesistenti)
Chiaramente in questo caso non è possibile calcolare un quarto del prezzo di copertina e, in alcuni casi, sarebbe ingiusto anche offrire metà del prezzo a cui l'albo rarissimo viene rivenduto.
Considerando che abbiamo una discreta conoscenza del valore di mercato di libri e fumetti anche molto antichi, faremo riferimento a quello valutando l'albo anche in base alla richiesta di mercato corrente e allo stato di conservazione.
Tavole originali
Questo è un mercato molto fiorente altrove ma che a Udine non si è ancora sviluppato per la nota tirch...ehm... parsimonia dei friulani.
Una tavola originale, del vostro disegnatore preferito, è più che un disegno fatto appositamente per voi, è effettivamente la pagina che è stata utilizzata per la stampa del fumetto. Un oggetto unico.
Sono personalmente contrario alla vendita di disegno originale fatto come dono personale in occasione di incontri a mostre. Non penso sia corretto nei confronti dell'artista commercializzare qualcosa che lui ha regalato, spesso con dedica personale.
Tavole e disegni esposti in negozio fanno parte della mia collezione personale e non sono in vendita.
Ma come?! ...non sapete ancora dove siamo?!
Cliccare sulla mappa per ingrandirla
|
Via Divisione Julia, 14 (Udine)
email: fumettolandia@libero.it
Telefono e Fax: 0432 - 21513
Apertura invernale:
dal martedì al sabato,
10.00-13.00/15.30-18.30
Via Battistig, 5 (Udine)
email: fumettolandia@gmail.com
Telefono e Fax: 0432 - 1740304
Apertura invernale:
dal martedì al sabato, 10.30-13.30/15.30-18.30
Apertura estiva:
dal martedì al sabato, 9.30-12.30/15.30-18.30
|
|